fbpx

Residenze Storiche

Il territorio di Lazise, con le sue frazioni Pacengo e Colà, vede la presenza di diverse ville storiche: tutte le ville sono ad uso privato. Alcune delle quali però, è possibile vederle, almeno in parte, dall'esterno.

villa-fausta

Villa Fausta

Villa Alberti detta “Villa Fausta” è composta da un corpo padronale, un edificio a tre piani che il Simeoni attribuisce all'architetto Giuseppe Barbieri, il quale si trova al centro di un fondo comprendente giardino, brolo, scuderie e corte agricola.

Villa Benciolini

Villa Benciolini

Giungendo da Pacengo lungo la via Belvedere un filare di cipressi secolari anticipa l’arrivo alla splendida località Palù della Pesenata di Colà di Lazise, quasi interamente occupata dalla proprietà della numerosa famiglia Benciolini.

Villa Balladoro

Un documento datato 1453 descrive questa proprietà e fa risalire l’impianto originario della villa a quell’epoca, quando già da tempo i proprietari, i nobili Sagramoso, possedevano un vasto feudo proprio a Pacengo.

Villa Bernini

Villa Bernini

La costruzione di villa Bernini, insieme all’ideazione del grande parco romantico e al restauro del castello, cominciò nel 1871 quando Gian Battista Buri acquistò il complesso della rocca.

Villa Anturium

Villa Anturium

Villa Anturium Pavesi si trova sulla sommità del colle, tra il nucleo più antico di Colà (località castello) e la parte più recente dell’abitato. Il primo nucleo dell’edificio risale al Cinquecento  e sarebbe legato alla famiglia Bembo.

Villa Tretti

Villa Conferazene Tretti si trova a nord dell’abitato di Colà ed è composto dalla dimora padronale con cappella, rustici, parco e fondo agrario interamente cintato da un muro in sasso; si accede attraverso un secolare viale di cipressi.

Villa La Pergolana

La villa è visibile dall'esterno percorrendo la camminata "Lazise - Bardolino", poco prima della Nautica Caravella

X