Ogni anno il giorno di S.Stefano (26 dicembre) su lungolago Marconi assistiamo all'incantevole ed emozionante spettacolo piromusicale (fuochi d'artificio a ritmo di musica) sulle acque del lago di Garda
Foto di Video e Foto (Salvatore Carbone)
Gli eventi folcloristici che tutti gli anni si svolgono a Lazise, Colà e Pacengo (pre Covid)
Ogni anno il giorno di S.Stefano (26 dicembre) su lungolago Marconi assistiamo all'incantevole ed emozionante spettacolo piromusicale (fuochi d'artificio a ritmo di musica) sulle acque del lago di Garda
Foto di Video e Foto (Salvatore Carbone)
Da alcuni anni il palo della Cuccagna di Lazise si tiene nella rinnovata manifestazione della "Terza di Luglio; originariamente organizzato nel contesto della Festa dell' Ospite, una delle piu' importanti manifestazioni che che ogni anno la cittadina di Lazise propone verso la fine del mese di agosto.
La Lega Bisse del Garda è un’organizzazione che riunisce tutti i gruppi sportivi dei paesi del Lago di Garda e del Lago d’Iseo nei quali si pratica e si tramanda l’antica tradizione delle bisse, imbarcazioni di derivazione veneziana.
Presso il Campo San Daniele di Pacengo di Lazise, sulla sponda veronese del Lago di Garda, nella terza settimana di luglio luglio si svolge la Festa dell’Ospite e dello Sport, organizzata dal Gruppo Marciatori di Pacengo con il patrocinio dell'Amministratore Comunale. Ogni sera saranno disponibili stand gastronomici e sarà offerto intrattenimento, con concerti dal vivo e il Luna Park e spettacolo pirotecnico l'ultima sera.
Nel periodo di Ferragosto la tradizionale ricorrenza della festa della trebbiatura ed aratura con macchine d'epoca, in località Parolota a Lazise.
La tradizionale festa dell'Ospite a Lazise: tre giorni di eventi, enogastronomia, divertimento su lungolago, in piazza Vittorio Emanuele e per le vie del paese. Si tiene solitamente la terza settimana di agosto
Ai primi di maggio la stagione turistica è già iniziata, e così la manifestazione assume valenza folkloristica e promozionale. Per un giorno la piazza e le vie del paese vengono coinvolte da questo clima medievale, promosso dai vari personaggi in costume d’epoca, sgargianti di velluti e broccati, di drappi colorati che ornano i destrieri, di bandiere roteate verso il cielo.
Ogni ultima domenica dell'anno centinaia di persone partecipano a una marcia non competitiva di 7 o 14 km, tra lago, campagna e centri storici, attraverso i magnifici luoghi e paesaggi della nostra terra 🚶♂️🏃♀️
ORGANIZZATORE A.S.D. Le Sgalmare - info@le
11° Edizione, 29 dicembre 2019
La più grande vetrina dei mieli italiani a valenza europea: la fiera nazionale “I giorni del miele”, che ha luogo a Lazise nel mese di ottobre.
Il Carnevale della “Libera Contrà del Marciapiè” si è ormai affermato grazie ad un gruppo di persone di Lazise che sono andati a riscoprire le vecchie tradizioni.